domenica 1 marzo 2009

Back in Pisa. Back from Pisa.

Yuasa-san è venuto in Italia per pochi giorni e non potevo farmi sfuggire l'occasione di incontrarlo. Come al solito è stato molto utile e abbiamo risolto molti problemi. Principalmente lui, devo confessare. Sono abbastanza stanco, sia perchè abbiamo lavorato in continuazione, sia per il viaggio in treno di oggi.

Mi ha fatto piacere rivedere gli amici, e mi dispiace per quelli che, inevitabilmente, non sono riuscito a incrociare. Pisa continua a non piacermi, ma a piccole dosi non è terribile, e per tre giorni il tempo è stato persino bello.

Dall'ultimo aggiornamento ho visto tre film: "Il curioso caso di Benjamin Button", "The Reader" e "Milk". Quest'ultimo sembra aver sofferto una sorta di censura velata, perchè è risultato impossibile vederlo in prima serata, e comunque non è stato proiettato prima che vincesse l'Academy Award. Per cui sono tanto più contento di averlo visto lo stesso. É un film fantastico.



Devo ancora vedere "Millionaire" che era l'alternativa per quella sera. Le aspettative sono buone.

Sempre sugli Oscar: Oktapodi è stato nominato come miglior cortometraggio animato. Il vincitore deve essere veramente spettacolare e cercherò di vederlo presto.

Gli altri due film non mi sono dispiaciuti e valgono la pena di essere visti se non c'è nulla di meglio. Un'affermazione autoevidente, devo ammettere, ma spero che il senso sia chiaro.

lunedì 16 febbraio 2009

Gauge coupling unification with magic fields

Qualche volta qualcosa di buono succede davvero. Almeno sembra... staremo a vedere.

Ho cercato effettivamente di fare qualche foto al tramonto. Il parco si è frapposto tra noi e il sole. Ciononostante, una è venuta bene, ma per non rischiare la vita ne pubblicherò un'altra...


Mi sembra una buona scusa per riprovare da un'altra parte, o mi sbaglio?

sabato 14 febbraio 2009

QMC in Slater Determinant Spaces: A Game of Life, Death and Annihilation

Come previsto.

Un'occasione del genere non poteva passare inosservata sotto gli occhi dei dipendenti di Google. Ma il logo è stato presto rimpiazzato da quello di San Valentino... E comunque noi ce n'eravamo accorti prima.

Le lezioni stocastiche non sono il massimo ("adesso c'è superfluidi" "no, era stamattina alle undici"). Per una - forse la prima - volta mi ricordo l'orario settimanale, e il corso viene spostato. In più sembra che decideremo alla fine di ogni lezione quando fare la successiva... Ottimo...

Non mi lamenterò dello stato della casa. Assomiglia molto meno ad un magazzino ora, ed è più sullo stile di un accampamento. Un miglioramento netto, direi, anche se prima o poi dovremo dedicarle un altro po' di attenzioni.

La routine si è consolidata, e già non ne posso più. Inoltre da qualche tempo sono iniziate di nuovo le belle giornate, che rendono ancora più brutta l'idea di chiudersi in ufficio a lavorare. Mi sa che inizierò a prendermi lunghe pause per uscire. Il posto è più che adeguato e forse mi permetterà di aggiungere qualche foto, visto che il blog langue da qualche tempo. Nella routine è entrato definitivamente il nuoto, ma mi sono attrezzato anche per il resto.

Nel frattempo il lavoro si accumula da tutte le parti, proprio mentre la mia dedizione vacilla. Ma per una strana congiunzione astrale, forse dovuta a una particolarissima configurazione dei pianeti detta "Scadenza per le Richieste di Finanziamento al Ministero", la prossima settimana non avremo quasi nessuna lezione. Riuscirò a sfruttare l'occasione o come sempre la sprecherò riducendomi all'ultimo momento?

Un interrogativo degno della fine di un puntata degli X-Files. O di un post, perlomeno.

sabato 31 gennaio 2009

"Holografic Multiverse", ovvero come farsi del male inutilmente

Il capodanno vietnamita è stato interessante. In quella parte del mondo non c'è distinzione tra quello che si beve durante o dopo il pasto. Quindi: superalcolici per accompagnare le portate... Non è stato facile ma mi sono difeso.

Sembra che in Vietnam è tradizione sfidare il padre della propria ragazza a una gara di bevute prima di sposarsi. E si allenano parecchio!

Ma come si fa a fare lezione la mattina alle nove? E ancora peggio: come facevo a farla ai primi anni se adesso la sola idea mi uccide? Ho la pessima impressione che qualcosa si sia perso irrimediabilmente, nonostante tutti i miei sforzi.

I miei orari si sono normalizzati attorno a valori umani (dalle otto a mezzanotte). L'unico problema ora è associarli al fuso orario italiano.

Le nostre discussioni serali (e notturne) sarebbero molto più produttive in presenza di una lavagna. Non vedo l'ora di averla. Per ora siamo tutti convinti della necessità, ma siamo anche tutti abbastanza pigri da non ordinarla mai.

Ho iniziato a nuotare stabilmente con un gruppo di persone. Tenere il ritmo di qualcun altro è faticosissimo, ma è un buon allenamento e torno a casa morto... E preferisco restare in compagnia il più possibile, rende tutto migliore.

sabato 24 gennaio 2009

Bottegai falliti

Come ho già detto qui ci sono persone di ogni parte del mondo. Oggi ho potuto beneficiare di una lezione sul pakistano che, a detta di un madrelingua, contiene tutte le consonanti che una voce umana potrebbe voler proferire. E stasera un fiorentino mi ha regalato una delle migliori definizioni dei pisani che io abbia udito.

Un mio coinquilino ha fatto voto di non rifiutare mai una carbonara, a qualunque ora del giorno o della notte venga offerta. L'abbiamo finita pochi minuti fa...

Ho presentato un piccolo argomento durante il corso di Statistica. Ovviamente non ne sono soddisfatto, ma almeno per me il corso è praticamente finito. In compenso gli altri corsi sembrano dover durare in eterno... Quanto vorrei potermi dedicare solo al lavoro.

Noto con piacere che il mio script per generare citazioni casuali è stato adottato da qualcuno. Chissà che per la fine dell'anno non riesca a far diffondere altri miei progetti. (Incredibilmente, nonostante in SISSA siano molto bravi nella computazione non vorrei fare parte di questi gruppi. Sembra che mi piaccia programmare solo finchè è un hobby...)

Intendo ovviamente la nostra fine dell'anno e non quella vietnamita, che festeggeremo tra pochi giorni.

domenica 11 gennaio 2009

Back to work

Tornato dalle vacanze ho avuto la piacevole sorpresa di scoprire che il prezzo della mensa è aumentato. Gli effetti della riforma non si fanno aspettare. E non è neanche il peggio, visto che quest'anno i dipartimenti iniziano l'anno in rosso e dovranno disdire gli abbonamenti alle riviste...

É appena finito un convegno all'ICTP. L'argomento è totalmente sconosciuto e non capisco assolutamente nulla. Gli unici talk che potevo capire sono slittati a oggi (sabato), ultimo giorno, ma il senso di colpa e le minacce dei professori ("siete caldamente invitati a partecipare tutti") mi hanno fatto seguire anche tutti gli altri. Ho saltato le poster session, scelta che potrebbe rivelarsi poco saggia... In compenso ho approfittato largamente dei coffee break.

Prima di natale ho scoperto che conosco una persona che ha giocato a "Rogue" in versione originale. Un po' di invidia...

"Sette anime" non mi è sembrato un gran che. Temo che i film di Muccino non facciano per me, indiepndentemente dagli attori.

sabato 3 gennaio 2009

03.01.2009


Qualche aggiornamento all'inizio dell'anno nuovo.

Non vi consiglio "La Duchessa". Non è particolarmente brutto, ma se sapete già che le donne nel passato vivevano in totale assenza di diritti questo film non aggiungerà nulla. Forse un po' di rabbia. E magari rischia di farvi dimenticare che fuori dall'aristocrazia le donne stavano di gran lunga peggio. Infine rimane in dubbio se la vita quotidiana nel XVIII secolo fosse esattamente come la rappresentano i quadri... non ne so abbastanza.

Le tagliatelle alla trevigiana sono state apprezzate. Bene, ma sarà difficile replicarle a Trieste, perchè la preparazione è piuttosto intricata.

Per la prima volta da tanti anni abbiamo avuto un natale sotto la neve. Mi ero quasi convinto che succedesse solo nelle pubblicità, e invece...

Normalmente non avrei inserito link a canzoni in un post. Probabilmente non mi è mai capitato di averne sotto mano una adatta al momento. Stavolta invece sembra di sì, quindi eccola. E comunque avevo già fatto eccezioni...

Per finire, buon 2009 a tutti.